domenica 24 febbraio 2013

Un po' di storia dell'Orto, per conoscere meglio questa fondamentale realtà che da secoli promuove la ricerca, la conservazione e la cura di migliaia di esemplari rari, alcuni dei quali addirittura estinti e conservati soltanto dalle attente e meticolose cure del personale dell'Orto Botanico...

"L’Orto Botanico fu istituito nel 1773, dapprima a sostegno dell’insegnamento e dello studio della botanica in campo medico, in seguito rivolto alla ricerca e all’insegnamento nell’ambito delle scienze naturali. Dal 1996 l’Orto è legato al Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri, che ha inglobato il precedente Istituto di Botanica. Dal 2002 fa parte della Rete degli Orti Botanici della Lombardia. La superficie totale dell’Orto è di circa due ettari, compresi l’edificio dipartimentale e le serre. La Serra Tropicale, costruita nel 1974, ospita una collezione di piante provenienti da Africa e America. Nelle Serre Scopoliane, progettate da Piermarini nel 1776, sono collocate una ricca collezione di Piante Succulente e una Collezione di Cycadaceae. Nella serie di lettorini posti di fronte alle Serre Scopoliane è collocata una collezione didattica di Piante Officinali. Sono presenti due ampi settori dedicati a diverse specie di Angiosperme e Gimnosperme. Da segnalare il monumentale Platano di Scopoli del 1778, situato a nord del giardino. A ridosso della facciata nord dell’edificio è coltivato il Tè (Camellia sinensis), introdotto a Pavia nel 1890. Nelle aiuole triangolari che fiancheggiano il viale di accesso alle Serre Scopoliane è collocata una collezione di Piante Nemorali caratteristiche del sottobosco delle foreste planiziali e in vario grado minacciate. Nella parte meridionale del giardino è situato il roseto, che ospita specie di rose selvatiche antiche e ibridi moderni. Del Dipartimento di Ecologia del Territorio fa parte anche la Riserva Naturale Integrale “Bosco Siro Negri” in Comune di Zerbolò, il cui Centro Didattico e Divulgativo è collocato presso l’Orto Botanico. Nello stesso settore dell’Orto Botanico nel febbraio 2005 è stata inaugurata la Banca del Germoplasma, per la conservazione dei semi di piante autoctone minacciate della Lombardia. è attiva l’Associazione Amici dell’Orto Botanico (tel. e fax 0382.22534) che organizza manifestazioni tematiche e visite in collaborazione con il Dipartimento."

Grazie al prezioso contributo di Pavia Musei!!!!!!!!!!!!


Nessun commento:

Posta un commento